Uso comune
Il Sumitop è un farmaco utilizzato per il trattamento degli attacchi di emicrania con o senza la presenza di aura, per alleviare gli attacchi di cefalea a grappolo. Il Sumitop è un agonista specifico e selettivo dei recettori 5-HT1 della serotonina localizzati principalmente nei vasi sanguigni del cervello. Si ritiene che l’emicrania sia causata dall’allargamento dei vasi sanguigni nel cervello. Il Sumitop provoca vasocostrizione del letto arterioso carotideo che fornisce sangue ai tessuti extracranici e intracranici senza un impatto significativo sul flusso sanguigno cerebrale. Inibisce anche l’attività dei recettori responsabili della trasmissione dei segnali di dolore dai nervi al cervello.
Dosaggio e direzione
Il trattamento con Sumatripan deve essere effettuato appena prima dell’inizio di un attacco di emicrania. La dose orale raccomandata per gli adulti è 25-50 mg; se necessario la dose può essere aumentata fino a 100 mg. Il farmaco è efficace in qualsiasi fase dell’attacco, ma se non aiuta durante l’attacco, non si devono assumere dosi aggiuntive. Il trattamento con Sumitop deve essere continuato per prevenire l’attacco successivo. La compressa di Sumitop deve essere deglutita intera, assunta con un abbondante bicchiere d’acqua. La dose intranasale abituale di 5-20 mg può essere aumentata fino a una dose massima di 40 mg al giorno.
Precauzioni
Sumitop è usato solo per trattare un attacco acuto di emicrania classica o una cefalea a grappolo; non deve essere utilizzato per il trattamento di alcuni tipi insoliti di emicrania. I pazienti con pressione alta non controllata non devono usare Sumitop.
Controindicazioni
Ipersensibilità, forme basali, oftalmoplegiche, emiplegiche di emicrania, cardiopatia ischemica (inclusa quella sospetta), angina (inclusa l’angina Printsmetala), infarto del miocardio (anche in storia), ipertensione, malattia occlusiva arteriosa periferica, ictus o accidente cerebrovascolare transitorio (anche nell’anamnesi), insufficienza epatica e renale. È necessario prestare cautela nei pazienti affetti da epilessia (compresa qualsiasi condizione con una soglia epilettica bassa), ipertensione, gravidanza, allattamento al seno, nei neonati e negli adolescenti (di età inferiore a 18 anni), nei pazienti di età superiore a 65 anni; assunzione simultanea di farmaci che contengono ergotamina e suoi derivati, inibitori MAO, e anche durante il periodo di 14 giorni dopo la loro interruzione.
Possibili effetti collaterali
Questo farmaco è generalmente ben tollerato e non sono previste reazioni avverse. Gli effetti collaterali più frequenti includono dolore o senso di oppressione al petto o alla gola, formicolio, vampate di calore, debolezza, vertigini, disturbi addominali, sudorazione, irritazione nasale e reazioni nel sito di iniezione. Sono possibili anche reazioni allergiche come reazioni avverse dell’organismo al Sumitop.
Interazione farmacologica
La co-somministrazione con ergotamina e farmaci contenenti ergotamina può sviluppare uno spasmo continuo dei vasi sanguigni (l’intervallo tra la somministrazione di questi farmaci deve essere di almeno almeno 24 ore). È anche possibile l’interazione tra Sumitop e inibitori MAO (isocarboxazide (Marplan), fenelzina (Nardil), tranilcipromina (Parnate) e procarbazina (Matulane)), con conseguente aumento della concentrazione di Sumitop. L’uso concomitante di Sumitop con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o SSRI, inclusi fluoxetina (Prozac), citalopram (Celexa), paroxetina (Paxil) e sertralina (Zoloft), o inibitori della ricaptazione della serotonina e norepinefrina, inclusi venlafaxina (Effexor), duloxetina (Cymbalta) ) e desvenlafaxina (Pristiq), possono favorire debolezza, iperreflessia e scarsa coordinazione dei movimenti.
Dose mancata
Sumitop non è destinato all’uso regolare; viene assunto solo durante un attacco.
Sovradosaggio
Prestare particolare attenzione a sintomi quali sfumatura bluastra della pelle, convulsioni, pupille dilatate, inattività, mancanza di coordinazione, paralisi, arrossamento delle braccia e delle gambe, pelle cambiamenti nel sito di iniezione, respiro lento, lentezza, tremore, poiché potrebbero essere segni di sovradosaggio di Sumitop. Informa immediatamente il tuo consulente sanitario della tua condizione o cerca assistenza medica di emergenza.
Conservazione
Conserva questo farmaco a una temperatura di 2-30°C (36-86°F) in un contenitore stretto resistente alla luce e all’umidità .
Esonero di responsabilità
Forniamo solo informazioni generali sui farmaci che non coprono tutte le indicazioni, possibili integrazioni farmacologiche o precauzioni. Le informazioni presenti sul sito non possono essere utilizzate per l’autotrattamento e l’autodiagnosi. Eventuali istruzioni specifiche per un particolare paziente devono essere concordate con il proprio consulente sanitario o medico responsabile del caso. Decliniamo l’affidabilità di queste informazioni e di eventuali errori che potrebbero contenere. Non siamo responsabili per eventuali danni diretti, indiretti, speciali o altri danni indiretti derivanti dall’uso delle informazioni contenute in questo sito e anche per le conseguenze dell’autotrattamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.